Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,
Intervento antierosivo e di naturalizzazione realizzato ad Ortona, linea ferroviaria Pescara-Bari.
Il cantiere è stato presentato nel convegno del 15 giugno 2023 al Politecnico di Milano su iniziativa del collegio degli ingegneri ferroviari italiani (CIFI) con la partecipazione di RFI, Autostrade per l’Italia, Tecne, ANAS e al convegno dei Geologi dell’Abruzzo.
Venimmo contattati da ITALFERR nel 2016 per risolvere le problematiche occorse nel cantiere per l’esecuzione del raddoppio della linea ferroviaria Pescara – Bari tra l’ingresso Nord della stazione di Ortona e la galleria “Cimitero”. Durante i lavori di scavo infatti si erano verificati numerosi eventi erosivi, scivolamenti dei versanti e colate di fango, tanto da dover ricoprire con teli di plastica per cercare d’impermeabilizzare il versante. Le problematiche legate all’erosione erano talmente gravi da non permettere l’avanzamento dei lavori. I Prati Armati ® hanno risolto definitivamente il problema realizzando un giardino antierosivo a bordo mare.
Nelle Foto: Stesa dei Teli tentando d’impermeabilizzare il versante
Il cantiere prima dell’applicazione dei PRATI ARMATI® nel 2019
Nel 2019, visto il progredire della situazione emergenziale di dissesto idrogeologico del cantiere e le difficoltà nel porre rimedio alle problematiche di erosione che ancora una volta rischiavano di bloccare i lavori, come da progetto approvato si è deciso di utilizzare la tecnologia dei Prati Armati ® per risolvere definitivamente il problema erosivo e poter chiudere il progetto.
Nelle Foto: Sistemazione del cantiere, prima dell’intervento con Prati Armati ®
L’Intervento, novembre 2019
Nel novembre 2019 si è stata eseguita la semina dei Prati Armati® che ha consentito oltre al blocco dell’erosione, la realizzazione di opere di regimazione e captazione delle acque meteoriche e superficiali direttamente sul tal quale e la rinaturalizzazione del cantiere come previsto nei capitolati di RFI per un completo reinserimento paesaggistico nel contesto locale. La semina di particolari essenza fiorifere in accordo con gli apicoltori ha consentito il ritorno delle api.
Nelle Foto: Varie fasi del trattamento del versante con idrosemina di Prati Armati®
I risultati antierosivo, di rinaturalizzazione e di reinserimento paesaggistico a maggio 2022:
-
erosione bloccata;
-
rinaturalizzazione in atto;
-
canalette e fossi di guardia puliti e inerbiti senza necessità di manutenzione;
-
isolamento del versante dalle piogge;
Il lavoro svolto, non solo ha bloccato definitivamente l’erosione del cantiere ma lo ha anche riqualificato e posto tra le aree di evidente pregio a livello artistico e paesaggistico.
- Cantiere di Ortona 2022: naturalizzazione fiorente in tutta la scarpata da Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: Il versante verso mare risulta tutto fiorito da Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: Dettaglio del versante rinaturalizzato da Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio pulito e perfettamente funzionante grazie a Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: vista lungo la strada dopo l’intervento di Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: Versante verso mare rinaturalizzato da Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: dettaglio delle piante di Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: versante rinaturalizzato con piante Prati Armati®
- Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: canalette sul Tal quale inverdite da Prati Armati®
- Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio perfettamente pulito e funzionante
- Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
- Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®
- Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®
- Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
- Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
- Versante rinaturalizzato da Prati Armati®: vista dalla strada
- Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®

Cantiere di Ortona: versanti soggetti ad erosione e dissesto idrogeologico prima dell’intervento con i Prati Armati®
https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/miele-di-sulla/
“Senato Ambiente”: Premiati i progetti vincitori dell’edizione 2023-2024
Si è conclusa con la proclamazione di nove progetti vincitori a pari merito e l’attribuzione di tre menzioni speciali l’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente”. Questa iniziativa, la più recente tra i progetti di “Cittadinanza e Costituzione” nati dalla collaborazione tra il Senato della Repubblica e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata inaugurata nell’anno scolastico 2019-2020.
Tra i nove progetti che si sono aggiudicati il primo premio ex aequo figura il lavoro del Liceo Scientifico “A. Volta” di Ortona (Chieti), intitolato “Un piano per la mitigazione dei fenomeni gravitativi della costa dei Trabocchi”. Il progetto analizza approfonditamente le problematiche di rischio idrogeologico che interessano la città e il litorale di Ortona, proponendo metodi di contrasto per il risanamento del territorio. Un focus particolare è dedicato alla tecnologia innovativa dei Prati Armati, con un riferimento concreto al cantiere realizzato lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari.
Il progetto del Liceo Scientifico “A. Volta” si è avvalso del supporto di Prati Armati Srl e ha previsto le seguenti attività:
- Lunedì 6 novembre 2023: Convegno presso il Polo Eden di Ortona dal titolo “Interventi antierosivi”, curato da PRATI ARMATI Srl. L’incontro ha analizzato i problemi legati all’erosione di terreni e rocce, presentando soluzioni avanzate per il controllo del degrado superficiale del suolo e la prevenzione di dissesti più profondi. In questa occasione è stata illustrata la tecnologia dei PRATI ARMATI, elaborata e presentata dagli ingegneri Claudio e Marcello Zarotti. Ulteriori dettagli sull’evento sono disponibili al seguente link: https://youtu.be/MyNvMnvpp54?si=OQI70ueaenYZVZVK
- Giovedì 14 marzo 2024: Conferenza online dal titolo “Un giardino antierosione a bordo mare”. L’ingegnere Marcello Zarotti ha risposto alle domande degli studenti sul cantiere PRATI ARMATI di Ortona, in particolare sull’intervento riconsegnato alla città il 6 novembre 2023. Tale intervento ha riguardato il potenziamento della linea ferroviaria Pescara – Bari, tra l’ingresso Nord della stazione di Ortona e la galleria “Cimitero”. Oggi, il cantiere ITALFERR di Ortona (Chieti) si presenta come “Un giardino antierosione a bordo mare”, con l’obiettivo di bloccare l’erosione, favorire la rinaturalizzazione e realizzare canalette pulite e inerbite che non necessitano di manutenzione.
- Lunedì 25 marzo 2024 (pomeriggio): Intervista all’ingegnere Marcello Zarotti di PRATI ARMATI srl. Maggiori informazioni sull’intervista sono disponibili al seguente link: https://youtu.be/nbvlZcK1Vm8?si=ErQVmo22eEFcfvw8
Il riconoscimento ottenuto dal Liceo Scientifico “A. Volta” di Ortona testimonia l’impegno e la qualità del lavoro svolto dagli studenti nell’affrontare tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e del territorio.
I LINK DEL PREMIO SENATO GIOVANI:
https://www.senatoragazzi.it/iniziative/blog/952/
https://www.senatoragazzi.it/iniziative/progetto/274/