
RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®

Anas S.S. 106 “Jonica” variante di Palizzi(RC) un deserto di argille da 60.000 m2

La cava di Menfi: un deserto di argilla

Algeria – Stazione ferroviaria di Saida, al confine con il deserto del Sahara

ARGILLE PLIOCENICHE SOVRACONSOLIDATE DI ORIGINE MARINA (AUTOSTRADA A1)
Litotipo: ARGILLE PLIOCENICHE.
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA
Litotipo: ARGILLE GRIGIO-AZZURRE.
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

RINFORZO CORTICALE ED IMPERMEABILIZZAZIONE SS 92 – PZ: ARGILLE GRIGIO-AZZURRE
I fenomeni di erosione e colamento superficiale, dovuti all’assenza di rinforzo corticale e contrasto dell’erosione erano presenti da decenni; in oltre il sito era sprovvisto di un’adeguata regimentazione delle acque superficiali. La sua altuduine (900m slm) con estati torride e inverni molto freddi e precipitazioni nevose abbondanti rendeva il cantiere impossibile da trattare con tecniche tradizionali.

Autostrade Per L’Italia: autostrada A1 Milano – Napoli, zona di Fabbro (TR)
