

XXV Convegno nazionale di geotecnica

2020 articolo scientifico congiunto dell’Università di Perugia e della Tuscia

XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ancona

Dissesto idrogeologico
Il dissesto-idrogeologico è l'insieme dei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. Esso comprende tutti quei processi, a partire dall'erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici quali frane e alluvioni.

GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI

Mulch non serve con i Prati Armati
Mulch: Le tecniche antierosive tradizionali spesso non danno i risultati attesi. All'inizio possono produrre risultati apparentemente buoni ma nel tempo regrediscono. Infatti i risultati dipendono dalle sementi utilizzate e non dagli additivi che si degradano rapidamente. Un chiaro esempio è contenuto nel cantiere di Bolzano dove è sato utilizzato il mulch (cfr CANTIERI: Bolzano: https://www.pratiarmati.it/esempi-di-cantieri/erosione-inerbimento-rinverdimento-rinaturalizzazione/)


BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE
BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali. In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® offre:
- garanzia di risultati,
- nessuna esigenza di manutenzione,
- bassi costi energetici di impianto,
- quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE ,
- rapidità di installazione,
- assenza di rischi di cantiere,
- ecologicità dell’impianto,
- possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali.

EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: nessuna esigenza di manutenzione, per il blocco del'erosione
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: bassi costi energetici di impianto, per il blocco del'erosione
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, per il blocco del'erosione
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: rapidità di installazione per l'impianto antierosivo
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: assenza di rischi di cantiere per l'impianto antierosivo
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: ecologicità dell’impianto per l'impianto antierosivo,
- CONTRO L'EROSIONE E FRANE: Possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali. Materiali occorrenti per un intervento antierosivo su un ettaro. A sinistra in rosso interventi tradizionali: oltre 1300 tonnellate di materiali (biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, o simili + sementi + concimi. A destra in verde: interventi con erbe a radicazione profonda: solo 12 tonnellate (acqua, semi, concimi).

Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
.

TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !
TERRENO VEGETALE+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti.
TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !