
DISSESTO-IDROGEOLOGICO
Nel 2002 una frana di vaste dimensioni interessò il colle della Colma sopra Oropa La frana fu sistemata con opere tradizionali e un intervento particolarmente qualificante di ingegneria naturalistica utilizzando PRATI ARMATI® per bloccare l'erosione, mescolati a sementi tradizionali di arbusti ed alberi autoctoni locali.

RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
Cantiere sperimentale dove vengono paragonate tecniche antierosive tradizionali a confronto con i Prati Armati®. Di grande interesse tecnico le differenti evoluzioni delle tecniche a distanza di 8 anni dal loro impianto, evoluzioni riportate nelle ultime 6 immagini.
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: Dopo 8 anni ottimo il risultato con PRATI ARMATI, nullo il risultato ottenuto con le tecniche tradizionali anche con irrigazione.

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI. Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente, i costi i tempi, il costo energetico dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.
Tutto questo in linea con il buon senso e la spending review.

EROSIONE VERSANTI FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE
EROSIONE VERSANTI, FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE. Esempi di come si possa intervenire efficacemente con una tecnica di ingegneria naturalistica quale l’idrosemina con specie erbacee perenni a radicazione profonda in abbinamento ed efficace completamento di altre tecniche tradizionali impiegate nel contrasto dell’erosione, quali: viminate, palizzate, gabbionate, reti paramassi (tipo Maccaferri o Geobrugg), geostuoie, massi a scogliera, muretti a secco, drenaggi, fossi di guardia, canaline di deflusso dell’acqua, ecc.
