
Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®

Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,

RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®

Anas S.S. 106 “Jonica” variante di Palizzi(RC) un deserto di argille da 60.000 m2

Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati

Algeria – Stazione ferroviaria di Saida, al confine con il deserto del Sahara

STRADE ANAS SENZA PIU’ MANUTENZIONE IN CLIMI E LITOTIPI ESTREMI
STRADEANAS SENZA PIU' MANUTENZIONE IN CLIMI E LITOTIPI ESTREMI. ANAS: Sono stati realizzati nella Val d’Agri e nelle valli limitrofe vari interventi su argille marnose grigio-azzurre e su flysch: i cantieri presentano condizioni pedoclimatiche estreme sia per il litotipo sia per gli inverni particolarmente rigidi con molta neve ed estati torride. Nella zona sono presenti vari dissesti e frane sia superficiali sia profonde.

EROSIONE SCARPATE STRADALI: I materiali plastici bruciano e propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inqunante: CANTIERE che ha resistito a vari INCENDI
EROSIONE SCARPATE STRADALI: Sardegna, località Florinas (SS). Il cantiere ha resistito a ripetuti incendi. I materiali plastici antierosivi bruciano producendo DIOSSINA, propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inquinante. I PRATI ARMATI invece ricacciano dopo gli incendi. Con i PRATI ARMATI l'investimento non va in fumo.

IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA
IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA: attuata una completa rinaturalizzazione, fioritura, controllo dell'erosione

PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e .
Tipici esempi di funzionalità delle opere civili e di inserimento ambientale della tecnologia dei Prati Armati®. L’intervento è stato realizzato su una scarpata tal quale senza alcuna rete metallica, biostuoie, georeti, geogriglie, geostuoie, terreno vegetale di riporto: i ciottoli sono stati inglobati nelle fitta coltre epigea che ne ha evitato il distacco e rotolamento a valle

GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR). I gabbioni hanno lo scopo di contenere le spinte e bloccare il piede della scarpata. I PRATI ARMATI® bloccano l’erosione ed evitano che i gabbioni si intasino di terreno eroso. Pietra, ferro e PRATI ARMATI sono un perfetto e duraturo abbinamento.

PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
La scarpata stradale della SP 111, riprofilata a seguito di evento franoso presentava depositi piroclastici tufacei da integri a profondamente alterati.
Questi manifestavano una doppia difficoltà per quanto riguarda il blocco dell'erosione: una rapida e progressiva disgregazione con erosione superficiale in netto contrasto con lo strato sottostante decisamente duro e compatto.
La profondità e l’elevata inclinazione delle scarpate oltre l’estrema visibilità del fronte riprofilato dal Duomo di Orvieto esaltavano le difficoltà dell’opera di ingegneria naturalistica mediante l’idrosemina di piante erbacee a radicazione profonda.