
Impianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia

La cava di Menfi: un deserto di argilla

ETILENOXXI-TECNIMP-GEODATA-Studio Geotecnico Italiano: fenomeni di dissesto idrogeologico estremo nel cantiere in Messico

DISCARICA DI TRENTO: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE
Il canalone che incombe sopra la discarica Vela-Ischia Podetti di Trento necessitava di urgenti opere di messa in sicurezza ed inserimento paesaggistico. Il cantiere è stato diviso in due zone: una superiore meno critica dove si sono usati inerbimenti tradizionali; una molto più critica riguardante la parte più bassa. Ottimi i risultati ottenuto con i PRATI ARMATI; deludenti quelli ottenuti con inerbimenti tradizionali.

CAPPING DISCARICA RSU: INERBIMENTO E CONTROLLO DELL’EROSIONE, CON SUCCESSIVA RINATURALIZZAZIONE DELLA DISCARICA DI OZIERI (SS)
L’intervento prevedeva un’applicazione sulle scarpate derivanti dal “capping”, in conformità al Piano di adeguamento alle direttive del D.Lgs. n. 36/2003. Tale applicazione veniva eseguita all’interno della procedura di chiusura del primo modulo della discarica controllata per rifiuti non pericolosi RSU, nel Comune di Ozieri in località “Coldianu” . L’obiettivo era limitato al rinforzo corticale, al controllo dell’erosione e all’inerbimento del terreno vegetale di copertura riportato.

CAVA LAMEZIA TERME: RINATURALIZZATA RIPRISTINO AMBIENTALE
Evidente la differenza tra le scarpate idroseminate con Prati Armati® e le aree non trattate. Alcune scarpate della ex-cava di Lamezia Terme (CZ), Parco Difesa-Mitoio-Caronte, sono state idroseminate con piante a radicazione profonda, al fine di rinverdire l’area ed evitare i danni causati dall’erosione, in particolare dovuta alle acque meteoriche. Il litotipo presentava una eccezionale sterilità abbinata ad una esposizione a sud e ed alte temperature estive che rendevano la scarpata non inerbibile con semine, inerbimenti e rinverdimenti tradizionali. Il fronte di cava è in via di completa rinaturalizzazione con piante arbustive ed arboree autoctone tipiche della flora locale.

EROSIONE SCARPATE IN UNA MINIERA DI SABBIE SILICEE
EROSIONE SCARPATE. Particolarmente evidente è stato il risultato ottenuto con un potente inerbimento mediante piante erbacee a radicazione profonda, per il definitivo controllo dell’erosione e del dissesto idrogeologico, anche grazie all’impermeabilizzazione del versanti senza l'ausilio di terreno vegetale, mulch, manufatti e materiali plastici.